Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta olimpiadi invernali Sochi 2014

Sochi 2014: l'Italia conquista 8 medaglie, ma l'ombra del doping rovina il record olimpico

Immagine
SOCHI (RUSSIA): con otto medaglie l'Italia batte il record di Vancouver 2010 ma senza conquistare nessun oro. E a rendere più amare queste Olimpiadi ci sono le tante "medaglie di legno" e la macchia del doping. Dopo 15 giorni di gare, cala il sipario sui XXII Giochi Olimpici. Ed è tempo di bilanci. In casa azzurra, queste Olimpiadi Invernali saranno sicuramente ricordati quelle Carolina Kostner, al suo primo podio olimpico; quelle di Arianna Fontana , capace di conquistare due medaglie nello short track individuale e una nella staffetta; le Olimpiadi del primo successo nella  staffetta mista del Biathlon ; le Olimpiadi Armin Zoegger nello slittino; di Christof Innerhofer e dei due podi nello Sci Alpino. Un totale di otto medaglie (due argenti e sei bronzi), tre in più delle Olimpiadi di Vancouver nel 2010. Un record che però ha anche un lato meno splendente. Innanzitutto, proprio perché quest'anno a mancare dal medagliere azzurro è stato proprio il metallo più lunce...

Sochi: Carolina Kostner conquista il bronzo dopo una gara perfetta

Immagine
SOCHI (RUSSIA) - Carolina Kostner entra nella storia e conquista la medaglia di bronzo nel pattinaggio artistico ai Giochi olimpici invernali di Sochi. Oro alla russa Adelina Sotnikova e argento alla campionessa uscente, la coreana Yuna Kim. Sulle note dell'Ave Maria di Schubert, Carolina Kostner conquista il terzo posto nel programma corto: un 74.12 che polverizza il record italiano della stessa italiana (70.84), ottenuto sulla stessa pista dell’Iceberg dieci giorni fa in occasione della prova a squadre. Carolina ha aperto il programma con la combinazione triplo Flip – triplo Toeloop, proposta con la chiara intenzione di attaccare le rivali rispetto all’abituale e più conservativa combinazione con due tripli Toeloop. Pregevoli anche il triplo Rittberger e il doppio Axel, con i passi di livello tre, come la rivale asiatica, e la trottola rovesciata costruita per arrivare al livello tre. Davanti a lei, per pochi centesimi, la russa Adelina Sotnikova  (74.64) e la ca...

Sochi: dopo 16 anni il Biathlon azzurro ritorna sul podio grazie alla staffetta mista

Immagine
SOCHI (RUSSIA) - Ci sono voluti 16 anni e quattro Olimpiadi invernali, ma finalmente l’Italia del Biathlon ritorna sul podio olimpico grazie a Dorothea Wierer, Karin Oberhofer, Dominik Windisch e Lukas Hofer nella staffetta mista 2×6 km donne + 2×7,5 km uomini. L'ultima medaglia olimpica nel Biantholon - una disciplina in cui gli atleti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo - risaliva al 1998 quando a Nagano, Pieralberto Carrara aveva conquistato un argento nella 20 km individuali. Dopo 16 anni e quattro olimpiadi, l'Italia torna così sul podio grazie all'impresa di Dorothea Wierer, Karin Oberhofer, Dominik Windisch e Lukas Hofer che con un' età media di squadra di 24.75  - la più giovane -  battono squadre molto più quotate come Germania, Russia e Francia e si aggiudicano il bronzo olimpico.  Dopo aver oettenuto il sesto e il quarto posto nella sprint, gli azzurri sono cresciuti e sbagliando appena due volte al polig...

Sochi: Arianna Fontana cala il tris con la staffetta ed è record medaglie per l'Italia

Immagine
SOCHI - Con la vittoria della staffetta femminile nello short track arriva la sesta medaglia per l'Italia che supera così il record di Vancouver. Grande prova nuovamente di Arianna Fontana che conquista così la sua terza medaglia. Nel pomeriggio del 18 febbraio, arriva la sesta medaglia per l'Italia alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014. Il medagliere azzurro supera così il record di cinque onorificenze ottenute a Vancouver 2010. Il bottino viene arricchito grazie al bronzo ottenuto nella staffetta dello short track 3000 m femminile con Arianna Fontana, Lucia Peretti, Martina Valcepina ed Elena Viviani. Un bronzo che arriva a sorpresa dopo la squalifica della Cina che ha concesso alle azzurre di ottenre il terzo gradino del podio. Oro alla Corea del sud, argento al Canada. Una gara che ha visto nuovamente la caduta di Arianna Fontana - dopo quella nei 500 metri. La prima fase della gara è stata promettente, pilotata all'inizio dalla Valcepina, 21enne di Cepina. Regolari ...

Sochi: Arianna Fontana ancora sul podio; niente tris per Innerhofer

Immagine
SOCHI (RUSSIA) - Arianna Fontana conquista la medaglia di bronzo nello short track 1500 metri. Niente da fare invece per Innerhofer nel Super G. Continua intanto la "maledizione" del quarto posto con Michela Moioli nello snow board. Cambiano i metri - da 500 a 1500 - ma il risultato non cambia. Arianna Fontana sale infatti nuovamente sul podio dello short track e conquista così la sua seconda medaglia olimpica a Sochi 2014. Questa volta la valtellinese si deve accontentare del bronzo, ma questo non rede meno eccezionale l'impresa di questa giovane atleta che è riuscita a conquistare quattro medaglie olimpiche in tre Olimpiadi. E potrebbe non finire qui. Infatti, Arianna sarà impegnata anche nella staffetta femminile e, viste le buone possibilità di podio per le azzurre, potrebbe presto arrivare anche la quinta medaglia ad incoronare la carriera dell'azzurra. E tutti sperano nell'oro. Infatti, nel medagliere azzurro - fatto al momento da 2 argenti e 3 bronzi - m...

Sochi: Arianna Fontana conquista l'argento nonostante una caduta nello short track 500 metri.

Immagine
SOCHI (RUSSIA) - Dopo l'argento di Christof Innerhofer nella discesa libera maschile e il bronzo di Armin Zoeggler nello slittino, arriva il terzo podio con Arianna Fontana che conquista l'argento nello short track 500 metri. Dopo aver chiuso al secondo posto la sua semifinale con il crono di 43''624 alle spalle della coreana Park Seung-Hi (43"611) e dopo che la cinese Kexin Fan - grande favorita della vigilia e due volte campionessa del Mondo della specialità - era stata messa fuori causa, Arianna Fontana ha conquistato la medaglia di argento nello short track 500 metri. La terza per la valtesinese che a Torino 2006, a soli 15 anni e 6 mesi, divenne la più giovane medagliata italiana nella storia dei Giochi Invernali vincendo il bronzo nella staffetta 3000 metri. A Vancouver nel 2010 si era invece aggiudicata il bronzo nei 500 metri la sua gara preferita. Una medaglia arrivata dopo una rocambolesca caduta che avrebbe potuto compromettere l'intera gara dell...

Sochi: iniziano le XXII Olimpiadi Invernali

Immagine
SOCHI (RUSSIA) - Al Fisht Olympic Stadium è andata in scena la cerimonia d'apertura delle XXII Olimpiadi Invernali. Tre ore di spettacolo per ricostruire la storia russa e per esaltarne gli eroi del presente e del passato. Un filmato nel quale ogni lettera dell’alfabeto russo (33 in totale) viene associata ad un luogo, un oggetto o un personaggio russo: così ha avuto inizio la cerimonia d'apertura delle XXII Olimpiadi Invernali. Un filmato che esprime tutto l'orgoglio russo tra pittori, scrittori e scienziati che hanno influenzato la storia mondiale. Mentre sullo sfondo dei tipici paesaggi russi vola una bambina tutta vestita di bianco, fa il suo ingresso il presidente Vladimir Putin: un coro maschile intona l'inno nazionale, mentre lo stadio si colora di blu, bianco e rosso. Uno sguardo sul percorso della fiaccola olimpica ed eccoci all'ingresso dei 2860 atleti (1770 uomini e 1090 donne) degli 89 paesi partecipanti. I primi ad entrare sono come tradizione i greci...

Sochi: tutto pronto per le XXII Olimpiadi Invernali

Immagine
SOCHI (RUSSIA) - A meno di 24 ore dalla cerimonia d'apertura, tutto è pronto per le Olimpiadi Invernali. Tra record storici e maxi investimenti si nascondono però tante ombre. Dopo aver percorso 64.375 km  la fiaccola olimpica arriverà a Sochi alle 20.14 di venerdì 7 febbraio per dare inizio alle XXII Olimpiadi Invernali. Viaggiando su aerei, treni, slitte trainate da renne e persino nello spazio (fino alla stazione spaziale russa) la fiaccola percorrerà la tratta più lunga nella storia dei Giochi Olimpici. Ma non è questo il solo recor di queste Olimpiadi Invernali. Infatti, quelli di Sochi saranno anche i Giochi più costosi di sempre (50 milioni di dollari di cui 8,7 solo per la nuova ferrovia) e vedranno per la prima volta la presenza della nazionale americana sul suolo russo per un evento olimpico. Infatti, quando nel 1980 Mosca ospitò le Olimpiadi estive, gli Usa e altri 50 paesi boicottarono i Giochi per protestare contro l'invasione russa dell'Afghanistan. Record a...

Olimpiadi di Sochi: annunciati i 113 atleti della spedizione azzurra

Immagine
113. Questo è il numero dei componenti del team azzurro che dal 7 al 23 febbraio si contenderanno una medaglia alle Olimpiadi Invernali di Sochi (Russia). Lo slittinista Zoeggeler sarà il portabandiera alla cerimonia di inaugurazione. Nel 2010 a Vancouver gli azzurri portarono a casa cinque medaglie: un oro, un argento e tre bronzi. L'obiettivo sarà quindi almeno quello di euguagliare quel risultato e chissà, forse fare anche meglio. A tentare l'impresa saranno 113 atleti (69 uomini e 44 donne): un vero e proprio record di partecipazioni che - escludendo l'edizione di Torino nel 2006 nel quale l'Italia era il paese ospitante e quindi schierava atleti in ogni disciplina per diritto - non si vedeva dal lontano 1998 quando a Nagano gli atleti azzurri erano 114. Tutti capitanati dal "cannibale" dello slittino, Armin Zoeggeler che a Sochi taglierà il traguardo delle sei partecipazioni olimpiche. Come a Vancouver, a Sochi gli azzurri saranno presenti in tutti gli ...