Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fisb

Summer League Senigallia 2015: un’edizione XXL!

Immagine
Dopo i numeri da record della scorsa edizione  -con con 32 squadre in tabellone, 72 match, sei giorni di gare e più di 200 giocatori in campo – è ritornato per il sesto anno consecutivo il  torneo 4×4 più suggestivo d’Italia: la Summer League Senigallia . Se a fare da scenario al torneo è stata ancora la bellissima Rotonda a Mare, questa sesta edizione ha riservato anche  tante novità . A partire dalle categorie: non più solo senior e under maschile, ma un torneo aperto e rivolto soprattutto alle donne . Quest’anno, infatti, la Summer League si è arricchita di una nuova categoria: il torneo femminile 3×3 rivolto sia alle giocatrici Under 15 che a quelle over. E c’è di più:  la squadra vincitrice –  le “Bandiera Bianca” di Licia Filippetti, Veronica Perini, Jessica Trobbiani, Gioia Trobbiani  – ha strappato il pass diretto per le finali FISB di Riccione. Un’occasione unica per le giocatrici della regione dato che la Summer League è stato l’unico torneo v...

Streetball 3×3: alle Olimpiadi 2020 ci vogliamo essere anche noi!

Immagine
350: tanti sono i tornei di StreetBall che si giocano in Italia durante tutto l’anno. Di  questi, 180 sono stati raggruppati dalla FISB, la Free Italian StreetBall,  associazione formatasi 2005 e che da tre anni ha allacciato un’importante collaborazione con la FIP, la Federazione Italiana Pallacanestro. “In pochi anni siamo passati dalla gestione di 60 tornei a quella di 180, e ciò che era nato come una semplice passione si è trasformato in un lavoro a tempo pieno.” – ci spiega David Restelli, presidente della FISB – “La collaborazione con la FIP è iniziata solo tre anni fa, grazie anche all’apertura da parte di Davide Paolini, presidente FIP Marche. Questa collaborazione è vitale per il movimento dello StreetBall in quanto non solo permette di avere una certa ufficialità nelle gare, ma garantisce anche maggiore visibilità e più circolazione di giocatori”. Al momento, i numeri dicono che  le regioni più attive sui “campetti” sono Toscana, Lombardia e Marche, con un...