Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta andrea sciarrini

Il racconto da Pesaro del College Basketball Tour NCAA

Immagine
Abituati alle grandi arene dei loro college, il vecchio palazzetto di Viale dei Partigiani sarà sembrato un piccolo campo d’allenamento ai giocatori di Notre Dame e alle atlete di St. Francis e New Mexico. Ma quel piccolo scrigno che sorge nel centro di Pesaro racchiude in sé la storia del basket italiano ed internazionale: da quando nel 1957 la prima squadra della città – che fino a quel momento aveva giocato le sue partite all’aperto – si trasferì tra quelle quattro mura, l’”hangar”  divenne il santuario del basket pesarese ed uno dei più difficili campi d’Europa da espugnare per le squadre avversarie. Un vero e proprio “inferno” dove il sesto uomo, situato a pochi centimetri dai giocatori in campo, si faceva davvero sentire ad ogni azione tanto da influenzare l’andamento delle partite (come nel 1989 quando una monetina colpì Dino Meneghin decretando la vittoria a tavolino di Milano nella finale scudetto). Un palazzetto rovente, le cui mura trasudano basket da ogni poro, ma che...

College Basketball Tour: le Sirene impensieriscono le americane; niente da fare per i Tritons

Immagine
Si chiude la prima fase della tappa pesarese del College Basketball Tour: nonostante le tre vittorie su tre per gli statunitensi, le rappresentative italiane si sono fatte valere, regalando agli spettatori due giorni di grande basket. A guardare i risultati, si direbbe che non ci sia stata storia in campo: Adriatic Sea Sirens-St. Francis 69-71; Adriatic Sea Sirens v New Mexico 54-70; Adriatic Sea Tritons vs Notre dame 59-90; ma i numeri, si sa, spesso non raccontano tutto. Non raccontano per esempio che nei due match femminili il divario è stato solo di profondità di roster e nella condizione atletica: le “sirene” allenate da coach Procaccini, infatti, tecnicamente sono state spesso superiori e avrebbero meritato sicuramente almeno la prima partita, persa solo a fil di sirena. Come non raccontano che nel match dei “Tritoni” contro l'armata degli Irish Fighters, nonostante il risultato pesante, la selezione  all star  locale  ha comunque sempre lottato con onore e volo...

Al via la tappa pesarese del College Basketball Tour

Immagine
Con la conferenza stampa di apertura presso l'Hotel delle Nazioni, inizia ufficialmente la tappa pesarese del College Basketball Tour, l'evento che porta l'NCAA in Italia: tre team americani contro le rappresentative all stars locali per quattro giorni di puro spettacolo cestistico. La College Basketball Tour sbarca a Pesaro! Nata tre anni fa per caso dall'idea di due ragazzi vicentini, Ales Masetto e Marco Fabbian, il tour estivo delle squadre dei college americani toccherà quest'anno varie città italiane, tra le quali anche Pesaro. E sarà proprio Pesaro ad ospitare la tappa a più alto potenziale tecnico di un tour che anno dopo anno sta acquisendo sempre più importanza. Quest'anno, infatti, i match saranno trasmessi in differita dall'emittente televisiva Sportitalia e le immagini trasmesse dal colosso statunitense ESPN. Nel vecchio hangar in Viale dei Partigiani, grazie all'impegno profuso da Andrea Sciarrini, arriveranno quattro squadre della Di...

College Basketball Tour: date e location italiane

Immagine
Where mazing happens ”; così recita una degli slogan più celebri della NBA, il campionato per eccellenza a cui tutti i giocatori ambiscono e che i fan di tutto il mondo seguono con passione. Ma se la NBA è il luogo dove lo straordinario diventa realtà, la NCAA e i tornei universitari sono i luoghi dove i futuri “maghi” del parquet muovono i primi passi e imparano i rudimenti della loro arte; luoghi che fino ad ora in Italia potevamo solo sbirciare in TV, ma che da tre anni a questa parte, grazie al  College Basketball Tour,  tutti gli appassionati di basket possono finalmente vedere dal vivo. Anche nel 2014, infatti, per tutto il mese di agosto, otto formazioni – sia maschili e femminili – della division I della NCAA saranno in tour tra Vicenza, Pesaro e Roma per una serie di match amichevoli contro formazioni All Star  italiane:  Notre Dame, Michigan Basketball, Providence Friars e Boston University  per gli uomini,  St. Francis, New Mexico, Georgia Bull...

Streetball: un serbatoio di giocatori e spirito per il basket italiano

Immagine
Per chi come me è cresciuto con il mito americano, il basket più vero e più puro è quello nato e giocato nei playground delle grandi metropoli; quello giocato con dei canestri improvvisati, dei due contro due o tre contro tre fatto di contatti pesanti sotto canestro; quello delle penetrazioni a tutta velocità piene di inventiva e spesso prive di logica; quello degli alley oop che sanno entusiasmare i compagni di squadra e gli spettatori. E sono proprio i playground, i campetti, ad essere i nuovi protagonisti delle estati cestistiche italiane. Mentre infatti i campionati si fermano e le squadre vengono più o meno smantellate,  la passione per la palla a spicchi rinasce sui campi all'aperto , tra sfide improvvisate e veri e propri tornei. In Italia, lo Streetball è un movimento alquanto recente nato ufficialmente appena tre anni fa ma che ha fatto registrare numeri da capogiro. Tanto da poter contare già su una vera e propria associazione nazionale e su ben 150 tornei affiliati. ...